https://www.idrocolonterapiacomo.it/

Lectine: i nano ninja della Natura

Finalmente tutto ha un senso e lo spiega chiaramente il Cardio Chirurgo Americano Dr. Stephen Gundry. Il Dottore attacca frontalmente di fatto le grosse corporazioni che stanno dietro la farmaceutica e l’alimentare. Le affermazioni sono veramente incredibili quanto pesanti e le possiamo trovare anche in Italiano tramite questi due libri tradotti:

Primo Libro
Secondo Libro

Perchè Colon sotto attacco?

Le lectine sono una difesa dei vegetali legati alla propria sopravvivenza e sono l’ultima difesa intelligente. Sono proteine vegetali che hanno lo scopo di sabotare il sistema gastroenterico dell’ospite al fine di dissuaderlo dal mangiare detti vegetali. Quindi perchè il Colon? Perchè nel colon ci sono dei passaggi fondamentali. La permeabilità intestinale permette la gestione degli scambi tra colon e tenue e la gestione del sistema immunitario, anch’esso nell’intestino.

Gli effetti sul Colon

I primi grandi effetti indesiderabili sono le reazioni di intolleranza alimentare. Un meccanismo direttamente proporzionale allo stato di salute del proprio corpo. Più le intolleranze sono marcate anche fino ad arrivare a reazioni allergiche più il nostro corpo è in salute. L’assenza di reazioni, che contrariamente potrebbe essere un ottima cosa per noi è invece un male perchè significa che il nostro corpo non ha allarmi per segnalarci l’attacco e noi saremmo in balia degli effetti a lungo termine: patologie e disturbi più importanti e latenti.

Come si difende il Colon...

Il colon, parte essenziale dell’apparato digerente, svolge un ruolo cruciale nella protezione dell’organismo dalle infezioni batteriche. Questa porzione dell’intestino crasso non è solo responsabile dell’assorbimento di acqua e sali minerali, ma funge anche da barriera naturale contro i microrganismi dannosi.

Il microbiota intestinale: la prima linea di difesa

Il microbiota intestinale, un insieme di miliardi di batteri “buoni”, è uno dei principali alleati del colon. Questi microrganismi aiutano a mantenere un ambiente intestinale equilibrato, impedendo la proliferazione di batteri patogeni. Un microbiota sano produce sostanze antimicrobiche naturali che bloccano i microrganismi dannosi e contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.

Il muco protettivo del colon

Il colon è rivestito da uno strato di muco che crea una barriera fisica tra la parete intestinale e i batteri presenti nel lume intestinale. Questo muco protegge le cellule epiteliali dall’attacco diretto dei patogeni, riducendo così il rischio di infezioni. Inoltre, alcune sostanze presenti nel muco agiscono come segnali chimici per stimolare la risposta immunitaria locale.

Il ruolo del sistema immunitario intestinale

Il colon è strettamente collegato al sistema immunitario. Nelle sue pareti si trovano numerosi tessuti linfoidi associati all’intestino (GALT), che identificano e neutralizzano gli agenti patogeni. Questi tessuti linfoidi lavorano insieme alle cellule immunitarie per riconoscere i batteri dannosi e innescare una risposta difensiva immediata.

L’importanza della dieta per la salute del colon

Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere il colon in salute e per favorire le sue difese contro le infezioni batteriche. Alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali, supportano il microbiota intestinale e migliorano la produzione di muco protettivo. Anche il consumo di probiotici, presenti in yogurt e alimenti fermentati, aiuta a rafforzare la popolazione di batteri benefici.

Fattori di rischio per il colon

Stress, uso prolungato di antibiotici e diete ricche di grassi saturi possono compromettere la capacità del colon di difendersi dalle infezioni. Questi fattori possono alterare il microbiota, ridurre lo spessore dello strato di muco protettivo e indebolire la risposta immunitaria. È quindi essenziale limitare tali abitudini per preservare la salute del colon.

Prevenzione delle infezioni batteriche

Per proteggere il colon dalle infezioni batteriche, è importante adottare alcune semplici strategie:

  • Idratazione: Bere acqua a sufficienza per mantenere il colon ben idratato e favorire la produzione di muco.
  • Evitare cibi contaminati: Assicurarsi che gli alimenti siano ben lavati e cotti adeguatamente per ridurre il rischio di ingerire batteri nocivi.
  • Esercizio fisico regolare: Un’attività fisica costante migliora la circolazione sanguigna, favorendo il corretto funzionamento del colon.

Segnali di allarme e quando consultare un medico

Alcuni segnali possono indicare che il colon sta affrontando un’infezione batterica. Tra questi ci sono dolori addominali persistenti, diarrea, gonfiore e febbre. Se questi sintomi si presentano, è fondamentale rivolgersi a un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.

Conclusione

Il colon è un organo straordinario, dotato di molteplici meccanismi per difendersi dalle infezioni batteriche. Grazie al microbiota intestinale, al muco protettivo e al supporto del sistema immunitario, il colon può mantenere un equilibrio sano e proteggere l’organismo. Adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e una buona idratazione, è essenziale per garantire il corretto funzionamento di questa barriera naturale.

 

Torna alla pagina precedente |  Oppure visita la nostra guida all’idrocolonterpia